memoria dinamica ad accesso casuale sincrona, seconda versione
(Synchronous DRAM-II)
|
Una versione potenziata della memoria SDRAM, che permette di lavorare al
proprio interno con una velocità doppia rispetto alla frequenza del bus di
sistema esterno visto che sfrutta entrambi i fronti del segnale di clock
(quello ascendente e quello discendente). Se dovessimo fare un paragone
con il mondo della musica sarebbe come suonare la chitarra pizzicando le
corde sia quando la mano scende sia quando la mano sale.
Viene anche chiamata DDR DRAM (Double Data Rate Dynamic Random Access
Memory) oppure DDR SDRAM (Double Data Rate Dynamic Synchronous Random
Access Memory). Raggiunge velocità di trasferimento di 200 MByte al
secondo con una frequenza di lavoro di 200 MHz e una tensione di
alimentazione di 3,3, Volt.
Le sue specifiche sono state definite nel 1998 dallo JEDEC (Joint
Electronic Devices Engineering Council).
|
|